
il cammino che collega Piazza Maggiore a Bologna con Piazza della Signoria a Firenze.
130 chilometri fra la natura dell'Appennino
Tosco-Emiliano e la sua storia lungo il
corso del tempo e i secoli.
Cammina responsabilmente!
Clicca sull'icona e scarica le regole e le
buone pratiche del camminatore per la
sicurezza e prevenzione anti Covid!
Prepararsi alla partenza
Da tappa a tappa
Dove acquistare La Mappa Ufficiale e dove timbrare la credenziale
Mappa e Credenziale
A piedi o in MTB, in gruppo o col cane, tutto quello che c'è da sapere
Il percorso e le tappe
Prepara lo zaino!
Consigli pratici per i camminatori, tutto quello che ti serve per partire
Hotel, B&B, agriturismi, Camping
Dormire
Ristoro e Servizi
Molto più di un cammino
Le top 10
Il meglio della Via, da tappa a tappa
Se hai bisogno di qualche chiarimento o se vuoi farci delle domande sul Cammino, contattaci: siamo l'ufficio turistico del Comune di Sasso Marconi - InfoSASSO! Ci trovi in Via Porrettana 314, proprio lungo la Via degli Dei.
Telefono: 051/6758409 - e-mail: e web:
#inmontagnasiamotuttiuguali
In Montagna siamo tutti uguali è un progetto di Appennino Slow, in collaborazione con Noisy Vision, che riguarda il turismo accessibile e propone il trekking come veicolo per la scoperta dell'Appennino Tosco Emiliano attraverso un'avventura, accessibile e sicura, da condividere tra vedenti e non vedenti, per abbattere la barriera anche psicologica che li divide.
Il progetto è stato premiato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) e da Invitalia.