Fare lo zaino per la Via degli DEi
Uno zaino ben fatto è il primo passo di ogni camminatore. Ecco tutte le Informazioni per partire organizzati e sicuri!
Nello zaino mettiamo sempre:
-
la borraccia con l’acqua
-
una bevanda calda se in inverno
-
una giacca a vento o un kway adeguato al periodo
-
un telo termico
-
un cappello o berretto
-
un coltellino
-
gli occhiali
-
una crema protettiva
-
un mini kit di pronto soccorso (bende, cerotti di varia misura e antivescica, salviette disinfettanti, garze sterili, forbicine, pinza leva zecche, guanti in lattice, farmaci …)
-
una torcia frontale
-
eventualmente abbigliamento di ricambio in base alle condizioni meteo.
-
Non affidiamoci mai del tutto agli strumenti - limitiamoci ad usarli (ricevitori satellitari, smartphone ecc…). Esistono le zone d’ombra: anche per il telefonino, vale la regola del non affidarsi.
-
Teniamo spento almeno un telefonino, per conservarne la carica ed evitare di rimanere isolati. Meglio portarsi anche una batteria di riserva o una batteria ausiliaria esterna.
-
Portiamo batterie di riserva per il GPS.
-
Prendiamo nota del numero telefonico della centrale unica del soccorso (118) e di quello del Soccorso Alpino Emilia-Romagna (800-848088) e Toscana (335-281002).
-
Lungo il percorso, particolarmente nelle zone più isolate, sono poste nella segnaletica installata per facilitare l’orientamento, indicazioni che servono ai soccorritori in caso di necessità d’intervento, da comunicare al momento dell’eventuale chiamata