top of page

Prima di partire

Bologna, con i suoi 40 km di portici, è il punto di partenza dell'itinerario, Firenze, patrimonio dell’Unesco, il luogo d'arrivo (ma potrebbe essere anche il contrario!).

In mezzo c’è l'Appennino Tosco Emiliano, con il suo fascino di luogo ancora da scoprire: la Riserva Naturalistica del Contrafforte Pliocenico, la “Flaminia militare”, strada costruita nel 187 a.C. per volontà del console romano C. Flaminio, il Castello del Trebbio, voluto da Cosimo I de' Medici, il Santuario di Monte Senario dove i frati offrono ai camminatori il liquore “Gemma di abeto”, segretamente preparato in loco, la città di Fiesole, borgo gioiello delle colline fiorentine di fondazione etrusca...


Tutto questo è la Via degli Dei, un itinerario non religioso ma che nasce dallo spirito di un gruppo di camminatori bolognesi del CAI (i Dû pâs e ‘na gran magnè, Due passi e una gran mangiata in dialetto) che volevano raggiungere Firenze per… mangiarsi un’ottima fiorentina con lo spirito goliardico di chi cammina per godersi il viaggio e le piccole cose della vita.
Ugualmente è un tracciato storico che gli Etruschi e i Romani percorsero per sviluppare i loro traffici, che mercanti e viandanti intrapresero durante il Medioevo, che ha visto momenti tragici come la Seconda Guerra Mondiale (in gran parte siamo sulla Linea Gotica) e che oggi ha fatto rinascere piccoli paesi dell’Appennino che altrimenti avrebbero subito l’abbandono dei loro abitanti per mancanza di lavoro o di opportunità.

CARTA D'IDENTITA' DEL CAMMINO

Nome: Via degli Dei

Monte Adone, Monzuno - Mons Iovis, monte di Giove, Monte Venere, Monte Luario, Lua era la dea romana dell’espiazione

 

Luoghi attraversati: Da Bologna a Firenze 

Lunghezza: circa 130 km

Numero di tappe a piedi: 5 o 6 ma è modulabile a seconda del tempo e delle attitudini dei camminatori

Numero di tappe su 2 ruote: 2 o 3

Credenziali del cammino: Sì (non è un documento religioso ma un bel ricordo da portare a casa)

Cartografia Ufficiale: Sì, in scala 1:25.000 -> INFO

Tutte le info: Ufficio Turistico infoSASSO, Via Porrettana 314, Sasso Marconi (Bo)

Contatti: 051 6758409 - info@infosasso.it 

Note: Bellissimo!

hiking-1312226_960_720.jpg

Viaggiare consapevoli

La Via degli Dei è un trekking di quasi 130 km e non va sottovalutato. Scoprite tutto quello che dovete sapere per organizzare un viaggio senza imprevisti!

credenziale e carta 2021_edited.jpg

Cartografia, credenziale e guide

Un viaggio inizia ancora prima di partire, quando si progetta, si sogna, si organizza.. Qui troverete tutto quello che può esservi utile lungo il cammino...

MONTE ADONE WALKPLUS2.jpg

La nuova App Walk+

La Via degli Dei sarà il primo cammino in Italia a dotarsi della App Walk+, la guida outdoor con qualcosa in più, gratuita ed interattiva per scoprire il territorio...

Proposte di viaggio

 Oggi la Via degli Dei è percorsa da moltissime persone con esigenze diverse e, negli ultimi anni, si sta strutturando per offrire i migliori servizi a tutti quelli che si mettono in viaggio, spesso per la prima volta, a piedi e in mountain bike.

Gruppi sulla VD.jpg

Viaggi organizzati

Se volete camminare e partire senza pensieri ci sono tante possibilità, solo ed esclusivamente organizzate da operatori del nostro territorio, l'Appennino Tosco Emiliano!

Foto NoisyVision.jpg

Trekking inclusivi 

Dal 2016 la Via degli Dei è gialla con il progetto di NoisyVision Onlus per percorre il cammino in gruppo con guida e partecipanti vedenti, non vedenti ed ipovendenti...

Rambo2.jpg

In viaggio a 6 zampe

Lui è Rambo, uno degli "ospitalieri" pronti ad accogliervi lungo il vostro cammino. Organizzate l'esperienza col vostro amico peloso in modo responsabile per non metterlo mai in difficoltà e farlo divertire!

bottom of page