Prima di partire
Il giusto approccio ad un trekking
​
Di seguito troverete alcune indicazioni utili per percorrere con tranquillità la Via degli Dei, con un corretto approccio all’ambiente che si attraversa:
-
Non sottovalutate questo percorso. Non sono le Alpi ma il dislivello totale è intorno ai 5.000 metri e quindi prima di partire allenatevi, allenatevi, allenatevi. Se possibile fate delle prove anche più giorni di seguito (per esempio il sabato e la domenica) per capire i vostri tempi di recupero.
-
Organizzate il vostro viaggio prima di partire, prenotate le strutture (soprattutto in epoca covid è necessario ma in estate e nei ponti/festività è essenziale). ELENCO STRUTTURE
-
È indispensabile avere con sé la carta escursionistica e/o la guida.
-
Eventualmente potete scaricare la APP o richiedere le tracce GPX agli uffici di riferimento. Tenete conto però che è meglio visualizzare le tracce con un dispositivo GPS, perché il cellulare non sempre prende e le batterie si scaricano velocemente.
-
È possibile ricevere ulteriori informazioni rivolgendosi a InfoSasso(051 6758409 - info@infosasso.it) o ad eXtraBO in Piazza Nettuno 1/ab a Bologna (346 115 9222)
​
PER IL VIAGGIO
-
Iniziate il cammino possibilmente al mattino presto. Il tempo libero al pomeriggio permette di metabolizzare il vissuto, di riflettere, riposarsi e prepararsi al meglio per il giorno successivo.
-
L’abbigliamento deve essere essenziale e sempre adeguato alla stagione.
-
È consigliabile indossare indumenti non ingombranti e traspiranti, vestendosi a strati per meglio adattarsi alle condizioni climatiche.
-
Raccomandiamo scarpe e calze da trekking di buona qualità.
-
Sui lunghi cammini è consigliabile l’uso dei bastoncini da nordic walking perché aiutano a distribuire meglio il peso, affaticando meno le gambe.
-
La Via degli Dei è ben segnalata ma dovete sapere cosa cercare, quindi conoscere i segnali CAI (bianchi e rossi). Se è il vostro primo trekking, informatevi bene su come sono organizzati, vi faciliterà a capire dove cercarli. Potete studiali qui: LINK
-
Consultare le previsioni meteo è fondamentale nella pianificazione del viaggio. È importante avere al seguito e saper consultare carta escursionstica, bussola e altimetro.
-
È utile tenere informati amici o familiari sul nostro percorso.
Infopoint lungo il percorso
​
Per avere tutte le informazioni, potete contattare gli 11 uffici turistici presenti lungo il cammino. Prima e durante il viaggio, gli operatori saranno lieti di chiarire ogni vostro dubbio e fornirvi tutti i consigli desiderati. Ecco la lista:
InfoSasso
Via Porrettana, 314 - Sasso Marconi (BO)
Da Martedì a Venerdì dalle 09:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00 / Sabato dalle 09:30 alle 14:00. Domenica in occasione di eventi. Lunedì chiuso.
Tel. 0516758409
​
ExtraBO
Piazza del Nettuno, 1/ab – Bologna (BO)
Da Lunedì a Sabato dalle 09:00 alle 19:00/ Domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00
Tel. 051 658 3109
Infopoint Succede solo a Bologna
Corte De’ Galluzzi, 13a – Bologna (BO)
Tutti i giorni dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Tel. 0512840436
Uit Colli Bolognesi - Villa Edvige Garagnani
Via Masini, 11 - Zola Predosa (BO)
Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 14:30 alle 19:00 / Sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Martedì e Domenica chiuso.
Tel. 3668982707
​
Foiatonda - infopoint Comune di San Benedetto Val di Sambro
Piazza Madonna della Neve, 15 - Madonna dei Fornelli (BO)
Tel. 389 6409004 /351 6487521
Uff. Informazioni Turistiche
Via Palmiro Togliatti, 45 - Borgo San Lorenzo (FI)
Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Tel. 05584527185
Pro Loco San Piero a Sieve
Via Pietro Cipriani, 8 - Scarperia e San Piero (FI)
Da Lunedì a Venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Sabato e Domenica chiuso.
Tel. 0558487241
Sportello Turistico Comunale
c/o Circolo Arci di Bivigliano via della Vecchia Scuola 48 – Bivigliano (FI)
Da Lunedì a Venerdì dalle 07:30 alle 12:00. Sabato e Domenica chiuso.
Tel. 0550355051
Ufficio Informazioni Turistiche
Via Portigiani 3 - Fiesole (FI)
Da Venerdì a Lunedì dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 16:00 alle 18:00. Martedì, Mercoledì e Giovedì chiuso.
Tel. 0555961311
Feel Florence - Informazioni Turistiche Comune di Firenze
Piazza della Stazione, 4 - Firenze (FI)
Da Lunedì a Sabato dalle 09:00 alle 19:00 / Domenica dalle 09:00 alle 14:00.
Tel. 055212245
Punto informazioni Turistiche
Via Camillo Cavour, 1/r - Firenze (FI)
Tel. 055290832
​




Cosa mettiamo nello zaino?
Per ottimizzare al massimo il vostro zaino in modo che non manchi lo stretto indispensabile e che non contenga niente di superfluo, ecco una lista di cosa non dovrebbe mai mancare:
• Almeno 2L di acqua (3 nei mesi caldi/ bevanda calda in inverno);
• Cartina escursionistica, credenziale, guida, occhiali da sole, coltellino, torcia, carica batteria, powerbank, macchina fotografica, smartphone, repellente per insetti;
• Coprizaino per la pioggia o poncho;
• Sacchetto ermetico per gli oggetti di valore e indumenti da tenere asciutti in caso di pioggia.
Abbigliamento
In generale consigliamo materiali traspiranti. Vestitevi a strati per meglio adattarvi alle
condizioni climatiche.
• Giacca a vento e giacca impermeabile;
• Paracollo, bandana, cappellino e crema solare per proteggersi dal sole;
• Berretto, copricapo termico, guanti.
Calzature
Consigliamo sempre scarponi alla caviglia e con suola sagomata.
Infradito, sandali o scarpe da tennis solo per quando non siamo in cammino.
Non sottovalutate le calze e investite un po' del vostro budget per comprarne di valide: prendete quelle traspiranti, in materiale tecnico e non in cotone che impiega tempo ad asciugare e potrebbe farvi venire le vesciche.
​
Igiene personale
Spazzolino, dentifricio, sapone, deodorante, bende e cerotti, arnica gel, disinfettante gel,
pinze per zecche, medicine personali.
Viveri
Frutta secca, barrette, cioccolata, caramelle, miele (per uno spuntino energetico).
Munitevi anticipatamente del pranzo o assicuratevi di passare per un centro abitato
nel caso abbiate bisogno di rifornimenti.
​
Buone pratiche
​
Quando ci si muove in un ambiente naturale è doveroso avere un comportamento attento
e rispettoso di tutto ciò che ci circonda:
-
Non danneggiamo piante, fossili e prodotti del sottobosco. Ricordiamoci che percorriamo ambienti protetti.
-
Non accendiamo fuochi.
-
Teniamo i cani al guinzaglio o con pettorina: nei parchi è obbligatorio.
-
Non abbandoniamo rifiuti. Portiamoci dietro un sacchetto per tenerli nello zaino fino a sera
-
Preveniamo ogni rischio d’incendio.
-
Teniamo conto anche che alcuni sentieri possono risultare particolarmente impegnativi in caso di condizioni meteo sfavorevoli.
-
Seguiamo sempre i sentieri ufficiali e nel dubbio torniamo indietro fino all’ultimo segnavia indicato.
-
In Appennino il campeggio libero è vietato, appoggiamoci alle strutture che vi possono ospitare in cambio dei servizi.
-
Abbandoniamo la fretta di arrivare e gustiamoci il viaggio: sarà il nostro ricordo più bello.
​
​
Numeri Utili
Vigili del fuoco 115
Soccorso Medico 118
Soccorso Alpino Emilia Romagna 118. In caso di mancata copertura del segnale:112.
Corpo forestale dello Stato 1515
CAI Club Alpino Italiano – Sezione di Bologna 051 234856
CAI Club Alpino Italiano – Sezione di Firenze 055 6120467
GEV – Guardie Ecologiche Volontarie di Bologna 051 6347464


