top of page

Le tappe in bici

Divertenti sentieri che si perdono nei fitti boschi di faggi, ripide salite e roccambolesce discese sugli sterrati dell'Appennino, sono ciò che rende il percorso della Via degli Dei strepitoso da percorrere in sella!

Il mezzo più indicato è una mountain bike, front o biammortizzata, per affrontare i tratti più tecnici del percorso. Il tracciato ripercorre il più possibile il sentiero a piedi, evitando i settori che non ne garantiscono la pedalabilità.

La Via degli Dei è anche percorribile in gravel, seguendo la traccia dedicata, ma è richiesta una buona dose di preparazione e di guidabilità del mezzo oltre che di adattamento al percorso.

La traccia rimane per buona parte fedele all'originale, variando su asfalto o su sterrati leggeri i tratti meno pedalabili dell'itinerario.

Attenzione però: non mancheranno alcuni tratti di portage (da fare a spinta). I settori ostici sono pochi, ma ci sono. Abbiamo preferito attenerci il più possibile al percorso storico, in modo che tutti possano apprezzare delle meraviglie del territorio, senza deviazioni su asfalto che vi porterebbero ben lontano dalla Via degli Dei.

L'ufficio turistico di Sasso Marconi infoSASSO, è a disposizione per dare un supporto organizzativo, come l'elenco aggiornato delle strutture ricettive e le tracce GPX.

 

E-mail: info@infosasso.it

Tel: +39 051 6758409

Via degli Dei in MTB

 

Il tracciato segue in gran parte il sentiero originale, con alcune varianti per evitare tratti troppo tecnici e salite troppo ripide. Si attraversano boschi di faggi, salite ripide e discese emozionanti su sterrato. Il percorso è adatto a mountain-bike front o full suspension, con coperture generose per affrontare i tratti più impegnativi.

 

La Via degli Dei in versione mtb si sviluppa su tre tappe principali per i meno esperti, due per i ciclisti più allenati:

 

Livello intermedio

  • Bologna – Madonna dei Fornelli

  • Madonna dei Fornelli – San Piero a Sieve

  • San Piero a Sieve – Firenze

 

Livello esperto

  • Bologna – Passo della Futa

  • Passo della Futa – Firenze

 

Durante il percorso è possibile visitare luoghi storici come il basolato romano della Flaminia militare, Santuario di Monte Senario, il Passo della Futa e la città di Fiesole. L'itinerario è impegnativo, adatto a persone con un ottimo allenamento e con buone capacità di controllo e guida del mezzo.

 

Via degli Dei in gravel

 

La versione gravel della Via degli Dei è pensata per chi ha intenzione di percorrere l'itinerario su una bici più scattante. Questo percorso segue in gran parte l'itinerario originale, ma con alcune varianti che evitano tratti troppo tecnici per la tipologia di bici, ma che permette comunque apprezzare il paesaggio appenninico.

Come detto poco sopra, non essendo la Via degli Dei nata come un percorso gravel, chi intende pedalarla su una bici di questo tipo si troverà alcune sezioni di portage ed è richiesta una buona dose di preparazione sia tecnica, che di allenamento.

 

La Via degli Dei in versione gravel si sviluppa su tre tappe principali per i meno esperti, due per i ciclisti più allenati:

 

Livello intermedio

  • Bologna – Madonna dei Fornelli

  • Madonna dei Fornelli – San Piero a Sieve

  • San Piero a Sieve – Firenze

 

Livello esperto

  • Bologna – Passo della Futa

  • Passo della Futa – Firenze


Preparazione e e dettagli tecnici

 

La Via degli Dei in bicicletta è un percorso impegnativo, che richiede un ottimo allenamento e una preparazione altrettanto adeguata al chilometraggio e al dislivello totale. Non mancheranno alcuni settori in cui bisognerà scendere dalla bici e spingerla a mano per brevi tratti.

 

Per quanto riguarda i copertoni, sia per mtb che per gravel, vi consigliamo di utilizzare le versioni tubeless, verificando la compatibilità con i vostri cerchi, in modo da ridurre al minimo le possibilità di foratura.

I tratti di sterrato variano dalla strada ghiaiata, ai singletrack puliti e pedalabili, ma non mancano i tratti più tecnici e sezioni in cui è inevitabile spingere la bici a mano. Per questo motivo vi consigliamo di scegliere copertoni di ampiezza pari a non meno di 2 pollici per le mtb, e non meno di 45 mm per le gravel.

 

Il percorso attraversa i tanti piccoli paesi della montagna appenninica e non sono presenti meccanici o negozi di biciclette in caso di assistenza tecnica, se si esclude Bologna, San Piero a Sieve e naturalmente Firenze. Portatevi dietro tutto ciò che occorre per le riparazioni.

Alloggio

 

Le strutture sono abituate ad accogliere ciclisti sul percorso. Pianificate le tappe e prenotate l’alloggio con largo anticipo.

 

Condizioni Meteo

 

Verificate le previsioni meteo e adattate l'itinerario in caso di condizioni avverse, ricordandovi di controllare i bollettini selezionando la posizione corretta. 

footer-vdd-2024.jpg
bottom of page