top of page

Ultimi passi d'estate e primi passi d'autunno: i nostri consigli

Sappiamo che in tanti percorrerete la Via degli Dei nei prossimi giorni e questo è un bellissimo momento per camminare: la stagione estiva volge al termine ma ci regala ancora giornate calde e soleggiate, allo stesso tempo, appena il sole si nasconde, ecco che il mite autunno si fa sentire con vento fresco e sentieri umidi di prima mattina!


Camminare a cavallo tra queste due stagioni è speciale e richiede ovviamente consapevolezza e buona preparazione, ecco quindi alcuni consigli per prepararsi al meglio e vivere questi giorni per sentieri.


1. Non facciamoci ingannare dal sole

Avrete sicuramente notato che a mezzogiorno in questi giorni si può sudare come se fossimo a luglio, ma basta un colpo di vento più fresco a ricordarci che siamo già a settembre. Non solo: la mattina presto e al tramonto la temperatura cala più in fretta, specialmente se vi trovate in quota e per questo diventa fondamentale iniziare a vestirsi a strati con tessuti tecnici, leggeri ma anche caldi o, all'evenienza, antivento.

Consiglio sempre valido in ogni stagione: ricordate una giacca antipioggia!


2. Controlliamo le ore di luce

A settembre le giornate si iniziano ad accorciare sempre di più. Una tappa che a luglio potevamo fare con calma può richiedere ora tempi leggermente diversi. Per questo resta valido il consiglio di partire presto e di controllare l'orario del tramonto, così da valutare distanze e tempi.

Consiglio sempre valido: porta con te una lampada frontale, per essere pronto all'imprevisto


ree
3. Scarponi adatti e zaino per ogni evenienza

Al mattino i sentieri possono essere molto più umidi, per questo è bene avere scarpe con buona tenuta all'acqua.

Inoltre dobbiamo avere l'accortezza di mettere nello zaino alcuni oggetti "furbi" pensati per un clima più fresco di quanto avessimo previsto: una fascia per la testa per tenere il capo al caldo in caso di freddo o vento; copertura per lo zaino in caso di pioggia; un paio di calze di riserva in più se ci troviamo coi piedi bagnati o molto umidi.

4. Ascoltare sempre il proprio corpo

Le temperature più miti ci fanno percepire a volte meno fatica o meno bisogno di idratarci. Ma non è così. Ricordate di bere spesso con sorsi regolari, fate le vostre pause per recuperare energie, per uno spuntino o per ammirare un panorama; portate con voi acqua a sufficienza e anche una bevanda calda magari in un piccolo thermos.


5. Tempo per la bellezza

La bellezza di camminare in questo periodo è nei dettagli: soffermatevi ad osservare i colori che iniziano timidamente a cambiare, la prima foschia che taglia i boschi, un tramonto dorato, il sapore di un piatto fumante preparato dai nostri host che preannuncia l'autunno.

Camminiamo con attenzione non solo per farlo in modo più sicuro ma per diventare ancora più parte di quello che osserviamo attorno a noi.


Ci vediamo lungo la Via degli Dei amici, buon cammino a tutti voi ovunque stiate andando!

footer-vdd-2024.jpg
bottom of page