top of page

Due itinerari accessibili lungo la Via degli Dei

La Via degli Dei si snoda in una terra dove l'attenzione all'accessibilità è un valore fondamentale e, tra Bologna e Firenze, si trovano degli itinerari che possono essere percorsi anche da escursionisti diversamente abili, sentieri adatti anche a carrozzine e che permettono di vivere luoghi e territori cogliendo l'essenza del percorso.


Oggi vi presentiamo due itinerari accessibili, uno nei dintorni di Sasso Marconi ed uno a Sant'Agata, diversi ma ugualmente particolari, con partenza ed arrivo nel medesimo punto e adatti a camminatori con limitazioni fisiche o sensoriali (con accompagnatore). Insomma, questi itinerari sono perfetti per tutti coloro che vogliano gustarsi due "assaggi" di Via degli Dei: Colle Ameno e le sue terre, in Emilia Romagna e le meraviglie di Sant'Agata, in Toscana.


Colle Ameno e le sue terre

Lunghezza km 4,0

Dislivello + 33 / - 33

Luoghi di interesse: Borgo di Colle Ameno, Ponte di Vizzano, Palazzo de Rossi


ree

Quanta bellezza si può racchiudere in soli 4 chilometri? Tantissima e questo itinerario ne è la dimostrazione. Ad ogni angolo scoprirete luoghi preziosi e ricchi di fascino e storia, a partire dalla partenza, fissata a Borgo di Colle Ameno, la "città ideale" edificata nel XVII Secolo dall'illuminista Filippo Ghisilieri. Si prosegue alla volta di Ponte di Vizzano, uno dei simboli delle terre della Via, per poi proseguire verso Palazzo de' Rossi, dove è d'obbligo una visita alla sua corte, sempre accessibile. Questo percorso facile di 4 chilometri presenta pochissimo dislivello, ed ideale per essere percorso anche in in carrozzina.


ree

Le meraviglie di Sant'Agata

Lunghezza km 8,9

Dislivello + 160 / -157

Luoghi di interesse: Museo di vita artigiana e contadina di Leprino, Pieve Romanica del 1200,  Museo di Arte e Archeologia di Sant'Agata


ree

L'appuntamento con le bellezze delle terre della Via continua a Sant'Agata, borgo sospeso nel tempo e nel cuore verde del Mugello. Partendo proprio dal paese, una prima visita qui è da non perdere e non abbiate fretta: c'è tanto da scoprire. Alcune idee? Il Museo di vita artigiana e contadina di Leprino, la Pieve romanica, il Museo di Arte e Archeologia di Sant'Agata, il tutto su strada sterrata e strada asfaltata per cui accessibile anche in carrozzina.

Una volta lasciata Sant'Agata, dove poi torneremo come punto di arrivo, si prosegue su una tratta di Via degli Dei sulla via di Gabbiano. Cipressi e colline ci parlano di Toscana e anche dove la strada si presenta ghiaiata, rimane percorribile anche in carrozzina per mancanza di dislivello.


ree

footer-vdd-2024.jpg
bottom of page